Pandemia e blocco dei licenziamenti
Il divieto di licenziamento, introdotto da Cura Italia, impedisce dal 17 marzo 2020 l’irrogazione dei licenziamenti giustificati da motivo oggettivo e sospende le procedure di licenziamento collettivo iniziate alla data del 23 febbraio 2020.
Oggetto di dibattito tra i più vivaci, il divieto di licenziamento è stato interessato da interventi normativi costanti che ne hanno prolungato la durata dai 60 giorni originari fino (in talune ipotesi) al 31 dicembre 2021.
Come è articolato attualmente il quadro normativo sul divieto di licenziamento per ragioni economiche?
Quali eccezioni prevede il legislatore?
Quali questioni solleva sul piano costituzionale e sull’ordinamento europeo?
Indirizzi di saluto
Avv. Antonio Tafuri – Presidente del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli
Avv. Giuseppe Fontana – Foro di Roma, giuslavorista, Presidente AS.F.EUR.
Introduce e modera
Prof. Avv. Maria Teresa Stile – Professore Associato in Diritto pubblico, Università Telematica Pegaso, Foro di Napoli,
Coordinatore Sezione Campania AS.F.EUR.
Interventi per la competitività del sistema impresa Italia: profili di compatibilità con il diritto dell’Unione europea
Ne discutono
Pres. Giuseppe Bronzini – Presidente Sezione Lavoro Corte di Cassazione
Il blocco italiano e i “paletti” della Corte di giustizia
Avv. Roberto Cosio – Foro di Catania, giuslavorista, Vice presidente AS.F.EUR.
Il blocco dei licenziamenti tra Carte e Corti
Prof. Avv. Marcello D’Aponte – Professore Associato in Diritto del lavoro, Università degli Studi di Napoli Federico II,
Foro di Napoli, giuslavorista
Dopo il 31 ottobre/31 dicembre 2021, quali prospettive di sostegno al lavoro?
Dott. Michele Dalla Sega – Adapt Junior Fellow
Il sostegno alle imprese e ai lavoratori durante l’emergenza Covid-19 in Spagna
Dott. Stefano Ducceschi – Dottore commercialista, Console onorario della Repubblica Federale di Germania per le Regioni
Campania, Calabria, Basilicata e Molise – Componente della Consulta Diplomazia Economica della Camera di commercio di Napoli
Il sostegno alle imprese e ai lavoratori durante l’emergenza Covid-19 in Germania
Ing. Luigi Abbruzzese – Business Innovation Manager
Aspetti economici-gestionali tra sistema impresa e sistema sociale: il punto di vista delle imprese
Dott. Pietro de Biasi – Head of Industrial Relations – Stellantis Torino
Il ruolo delle parti sociali: il punto di vista delle imprese
Giovanni Sgambati – Segretario generale UIL Napoli e Campania
Il ruolo delle parti sociali: il punto di vista dei sindacati
Data
Lunedì 25 Ottobre 2021 ore 15.00 – 18.00
Crediti formativi
L’evento attribuisce nn. 3 crediti formativi.
Sede
Webinar su piattaforma CISCO WEBEX del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli.
Rilascio attestato
Gli iscritti al Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Napoli devono accreditarsi sul sito“riconosco”, formazione del COA di Napoli.
Gli Avvocati iscritti agli altri Consigli dell’Ordine il rilascio dell’attestato sarà condizionato dalla partecipazione e da successiva richiesta all’AS.F.EUR. all’indirizzo mail info@asfeur.eu
0 commenti